Home / Corsi di formazione professionale e sicurezza del lavoro / Patente nautica / Corso patente nautica entro 12 miglia per imbarcazioni a motore

Corso patente nautica entro 12 miglia per imbarcazioni a motore

Patente nautica di Categoria A per il comando e la condotta di natanti e imbarcazioni da diporto a motore entro dodici miglia dalla costa.

Normativa di riferimento: Decreto Ministero dei Trasporti - 04/10/2013 - Esami per conseguimento patenti nautiche
COD: PNA12 Categoria:
Aggiornamento: Si
Durata: 30 Ore

1.100,00

Tutti i prezzi sono al netto di iva 22%

Scegli la modalità di fruizione e la data

Modalità: Aula, Edizione: Iscrizioni aperte
1.100,00
Iscrizioni aperte
Q
Richiedi maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, riceverai una email e verrai contattato senza impegno dal nostro ufficio formazione

    Patente nautica di Categoria A per il comando e la condotta di natanti e imbarcazioni da diporto (fino a 24 metri) a motore entro dodici miglia dalla costa.

    Corso tenuto dall'istruttore Franco Mereu (Maturità Tecnica per Capitani. Ex sottufficiale nocchiere della Marina Militare Italiana. Dal 1990 cura la formazione nel settore della navigazione; Autore del libro "Il Navigante, manuale di navigazione. La patente nautica entro le 12 miglia e senza limiti dalla costa". edito da E:P.D'O).

    Al fine di preservare una migliore qualità nell'erogazione del corso e ottenere un maggiore coinvolgimento e un apprendimento più efficace, ogni edizione del corso prevede la partecipazione di un massimo di 12 persone.

    Programma corso Patente nautica imbarcazioni a motore

    Parte prima

    • L'imbarcazione
    • I galleggianti e il loro equilibrio
    • Le unità da riporto
    • Il motore marino
    • L'elica
    • Il timone

    Parte seconda

    • La patente nautica da diporto
    • Il comandante
    • Preparativi alla partenza della navigazione
    • La normativa sugli incendi a bordo
    • I preparativi in caso di cattivo tempo
    • L'ancora galleggiante e la navigazione alla cappa
    • Le avarie al timone
    • L'incaglio
    • La collisione
    • Le falle e le vie d'acqua
    • L'abbandono dell'unità
    • Uomo in mare - l'evoluzione di Williamson
    • Assistenza e salvataggio
    • Gli eventi straordinari
    • Tecniche per il ritrovamento di naufraghi
    • Primo soccorso in mare
    • Sci nautico
    • Pesca sub
    • Il codice della navigazione
    • L'amministrazione delle attività in mare
    • Normativa sul noleggio e locazione unità

    Parte terza

    • L'ormeggio
    • La meteorologia
    • Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare

    Parte quarta

    • La navigazione
    • Il sistema reticolare
    • Proiez. di Mercatore - Le carte nautiche
    • La lettura della carta nautica
    • Dato il punto, trovare le sue coordinate
    • Il miglio e la misura delle distanze in mare
    • Le pubblicazioni nautiche
    • L'angolo di rotta
    • La bussola
    • Il magnetismo terrestre
    • Il magnetismo di bordo
    • I rilevamenti con la bussola
    • Il calcolo autonomia carburante

    Parte quinta

    • Tipi di navigazione
    • Le maree e le fasi lunari
    • Lo scarroccio
    • I fusi orari
    • La navigazione astronomica
    • Strumenti di navigazione
    • I segnali marittimi
    • La navigazione fluviale

    Parte sesta

    • Esercitazioni

    Cosa è incluso

    • Corso Teorico in presenza o videoconferenza
    • Materiale didattico e Carte Nautiche
    • Libro ("Il Navigante, manuale di navigazione. La patente nautica entro le 12 miglia e senza limiti dalla costa". edito da E:P.D'O) e quiz per esercitazione
    • Dispense ed esercizi di carteggio disponibili online
    • Prenotazioni esami teorico/pratico
    • Uscite in mare obbligatorie: pacchetto da 5 ore*.
    • L’uscita in mare che viene effettuata il giorno dell’esame con la barca e l'accompagnatore.

    *Per essere ammessi agli esami bisogna presentare un attestato rilasciato da una scuola nautica accreditata presso provincia di competenza che dimostri di avere effettuato almeno 5 ore in mare con addestramento pratico sulle manovre, gli ormeggi, disormeggi e recupero dell’uomo in mare. Questa cifra minima è indicata per chi ha già una buona esperienza di navigazione. Per chi non ha esperienza pregressa è consigliabile effettuare addestramento pratico aggiuntivo, così da ottenere maggior confidenza con l’imbarcazione.

    Cosa è escluso

    • Versamenti di conto corrente postale e marche da bollo; per permettere la presentazione della domanda d’esame
    • Certificato Medico Nautico
    • Le ore eccedenti le 5 obbligatorie, hanno un costo di 60€ cadauna.

    Esame finale Patente nautica imbarcazioni a motore

    È possibile prenotarsi al sostenimento dell'esame dopo aver conseguito il corso teorico e aver effettuato le previste esercitazioni pratiche obbligatorie.

    Cosa presentare e i costi per il sostenimento dell'esame:

    • € 100,00 L’uscita in mare che viene effettuata il giorno dell’esame per l’utilizzo della barca e l'accompagnatore (questo costo è compreso nel presente pacchetto).
    • Attestazione rilasciata da una scuola nautica accreditata presso provincia di competenza che dimostri di avere effettuato almeno 5 ore in mare
    • Domanda (in bollo): Compilare i quadri A - B -F;
    • Certificato medico (in bollo) conforme al modello allegato I al D.M. 146 in data 29/07/08;
    • 2 (due) foto formato tessera;
    • Attestazione di pagamento di € 20,00 (per la categoria A) sul c.c.p. della Tesoreria Provinciale dello Stato competente per territorio con la causale: "Capo XV - capitolo 3570 - articolo 4 - Diritti di ammissione agli esami per il conseguimento della patente nautica, art. 64 del decreto legislativo 8 luglio 2005, n. 171".
    • Attestazione di pagamento di € 44,57 (entro 12 miglia) sul c.c.p. della Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza con la causale: "Capo XV - capitolo 2454 - articolo 35 - Esame per il conseguimento della patente nautica".
    • Attestazione di pagamento dello stampato a rigoroso rendiconto € 1,38 sul c.c.p. intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato competente per territorio con la causale: "Capo X - capitolo 2385 - C.E.E.D. Provveditorato Generale dello Stato - Pagamento stampato patente nautica";
    • Marca da bollo € 16,00
    • Dichiarazione di disponibilità a sostenere l'esame

    I bollettini prestampati non possono essere pagati tramite banca ma solo presso gli uffici postali.

    Abbiamo separato dal costo del corso le spese da sostenere per prenotare la domanda di esame, al fine di:

    • Prenotarsi all'esame quando si ritiene di essere sufficientemente pronti;
    • Evitare la scadenza indesiderata dei conti correnti con conseguente aggravio di costi;
    • Poter regalare il corso, dando la possibilità di scegliere l'edizione, fra quelle in programma, secondo le proprie esigenze.

    Eco pubblicizza i costi per il conseguimento della patente nautica in totale trasparenza, il prezzo è stato deciso tenendo conto dei costi di struttura, del personale, della qualità del servizio e dei supporti didattici ottimali per il conseguimento dell'abilitazione.

    Per vedere il calendario dei corsi in programma clicca qui

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

    Eco è un centro di formazione accreditato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
    Sistema di gestione della qualità ISO 9001:2015.

    Durata: 30 Ore
    Aggiornamento: Si

    1.100,00

    Tutti i prezzi sono al netto di iva 22%

    Scegli la modalità di fruizione e la data

    Modalità: Aula, Edizione: Iscrizioni aperte
    1.100,00
    Iscrizioni aperte
    Q
    Richiedi maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, riceverai una email e verrai contattato senza impegno dal nostro ufficio formazione

      Vuoi condividere questa pagina?

      Hai dei dubbi o bisogno di chiarimenti? contattaci, l’ufficio formazione ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta.

        Potrebbero interessarti anche i corsi