Home / Corsi di formazione professionale e sicurezza del lavoro / Formazione sicurezza sul lavoro / Formazione uso Attrezzature e Macchine / Escavatori idraulici / Corso Conduzione Macchine Movimento Terra – Escavatori Idraulici, Caricatori frontali e Terne

Corso Conduzione Macchine Movimento Terra – Escavatori Idraulici, Caricatori frontali e Terne

Il corso conduzione di Macchine Movimento Terra, Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne ha lโ€™obiettivo di fornire ai partecipati nozioni teoriche e in particolare pratiche per lโ€™utilizzo delle attrezzature specifiche.

Normativa di riferimento: Art. 73, co.5, D. Lgs. 81/2008 - Accordo Stato-Regioni 22/02/2012: Allegato A, punto 1 e allegato IX
Aggiornamento: No
Durata: 16 Ore

350,00

Tutti i prezzi sono al netto di iva 22%

Scegli la modalitร  di fruizione e la data

Modalitร : aula, Edizione: Iscrizioni aperte
350,00
Iscrizioni aperte
Q
Richiedi maggioriย informazioni sulleย modalitร  di partecipazione, riceverai una email e verrai contattato senza impegno dal nostro ufficio formazione

    Il corso conduzione di Macchine Movimento Terra, Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne ha lโ€™obiettivo di fornire ai partecipati nozioni teoriche e in particolare pratiche per lโ€™utilizzo delle attrezzature specifiche.

    Destinatari corso Conduzione Macchine Movimento Terra

    Operatori addetti allโ€™utilizzo di Macchine Movimento Terra, Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne

    Programma corso Conduzione Macchine Movimento Terra

    Modulo giuridico

    Normativa generaleย 

    • Normativa generale
    • Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
    • Responsabilitร  dellโ€™operatore

    Modulo tecnico

    Categorie di attrezzatureย 

    • I vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.ย 

    Componenti strutturaliย 

    • Struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dรฌ comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).ย 

    Dispositivi dรฌ comando e di sicurezzaย 

    • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilitร  dell'attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.ย 
    • Controlli da effettuare prima dell'utilizzoย 
    • Controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.ย 
    • Modalitร  di utilizzo in sicurezza e rischiย 
    • ย Analisi e valutazione dei rischi piรน ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilitร  statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilitร , ecc). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull'organizzazione dell'area di scavo o lavoro.ย ย 
    • Protezione nei confronti degli agenti fisici ย 
    • Rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.ย 

    Valutazione intermediaย 

    Svolgimento di una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova teorica consentirร  il passaggio al modulo pratico.ย 

    Modulo Praticoย - Escavatori idraulici, caricatori frontali, terneย 

    • Individuazione dei componenti strutturaliย 
    • Struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.ย 
    • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezzaย 
    • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.ย 
    • Controlli pre-uilizzoย 
    • Controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
    • Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamentoย 
    • Pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.ย 

    Esercitazioni di pratiche operativeย 

    Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere:ย 

    • a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; ย 
    • b) guida con attrezzature.ย 

    Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere:ย 

    • a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;ย 
    • b) accoppiamento attrezzature in piano e non;ย 
    • c) manovre di livellamento;ย 
    • d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;ย 
    • e) uso con forche o pinza;ย 
    • f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;ย 
    • g) manovre di caricamento.ย 

    Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne

    Parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.ย 

    Valutazione finale corso Conduzione Macchine Movimento Terra

    Svolgimento delle prove pratiche di verifiche finali secondo lโ€™accordo Stato Regioni Attrezzature del 22/02/2012. ย 

    IL RPF redige un apposito verbale di valutazioneย 

    Conclusione: Debriefing e discussione finale

    ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVIย 

    Riferimenti normativi e soggetto formatoreย 

    Questo corso si svolge in attuazione dellโ€™art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012.ย 

    Metodologiaย 

    ย Il corso รจ caratterizzato da una lezione teorica in cui si privilegeranno le metodologie didattiche interattive, che pongono lโ€™attenzione sul bisogno del partecipante e da una pratica sul campo.ย  La visione e utilizzo e la prova dei carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo aiuteranno il partecipante nella prova pratica finale.ย 

    Docenti ed Istruttoriย 

    I docenti hanno esperienza documentata, almeno triennale, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.ย 

    Gli istruttori hanno esperienza professionale pratica, documenta, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione delle attrezzature. ย 

    Idoneitร  dellโ€™area e disponibilitร  delle attrezzatureย 

    Per le attivitร  pratiche vengono attuate le seguenti condizioni:

    • a) Unโ€™area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con lโ€™attivitร  pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche (consistenza terreno, pendenze, gradini, avvallamento ecc) tali da consentire lโ€™effettuazione di tutte le manovre pratiche.ย 
    • b) I carichi, gli ostacolo fissi e/o in movimento e gli apprestamenti che dovessero rendersi necessari a consentire lโ€™effettuazione di tutte le manovre pratiche.ย 
    • c) Le attrezzature e gli accessori confermi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione ed idonei (possibilitร  di intervento da parte dellโ€™istruttore) allโ€™attivitร  di addestramento o equipaggiati con dispositivi aggiuntivi per lโ€™effettuazione in sicurezza delle attivitร  pratiche di addestramentoย e valutazioneย 
    • d) I dispositivi di protezione individuale necessari per lโ€™effettuazione in sicurezza delle attivitร  pratiche di addestramento e valutazione. Essi dovranno essere presenti nelle taglie/misure idonee per lโ€™effettivo utilizzo da parte dei partecipanti delle attivitร  pratiche.ย 

    Verifiche e valutazioneย 

    Il corso viene considerato superato qualora i partecipanti abbiano compreso in maniera efficace sia dal punto di vista teorico che pratico le principali tecniche e nozioni dei carrelli elevatori semoventi con conducenti a bordo.ย 

    Al termine dei due moduli teorici si svolgerร  una prova intermedia di verifica che avrร  come oggetto un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che avverrร  con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirร  il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento comporta la ripetizione dei due moduli.ย 

    Al termine di ognuno dei moduli pratici avrร  luogo una prova pratica di verifica finale, che consisterร  nellโ€™esecuzione di alcune prove pratiche secondo lโ€™accordo attrezzature 22/02/2012.ย 

    Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli devono essere superate.ย 

    Frequenza corsoย 

    Lโ€™attestato di frequenza verrร  rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totaliย 

    Attestato corso Conduzione Macchine Movimento Terra

    Al termine del corso verrร  consegnato lโ€™Attestato individuale ad ogni partecipante.ย Lโ€™Attestato di abilitazione, redatto sulla base del verbale finale della prova pratica, รจ firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia lโ€™originale ad ogni partecipante.

    Un patentino di abilitazione plastificato quale โ€œAttestazioneโ€ dei dati contenuti nellโ€™Attestato viene rilasciata allโ€™operatore abilitato con indicata la data di scadenza della formazione.

    Per vedere il calendario dei corsi in programmaย clicca qui

    Eco รจ un centro di formazione accreditato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
    Sistema di gestione della qualitร  ISO 9001:2015.

    Durata: 16 Ore
    Aggiornamento: No

    350,00

    Tutti i prezzi sono al netto di iva 22%

    Scegli la modalitร  di fruizione e la data

    Modalitร : aula, Edizione: Iscrizioni aperte
    350,00
    Iscrizioni aperte
    Q
    Richiedi maggioriย informazioni sulleย modalitร  di partecipazione, riceverai una email e verrai contattato senza impegno dal nostro ufficio formazione

      Vuoi condividere questa pagina?

      Hai dei dubbi o bisogno di chiarimenti? contattaci, l’ufficio formazione ti aiuterร  a trovare la soluzione piรน adatta.